MONTENERO DI BISACCIA. Nella sua lunga storia manca solo un'edizione all'appello, ma l'impressione generale è che non si svolga da chissà quanto, tanta è l'attesa. Torna il Presepe vivente di Montenero di Bisaccia dopo lo stop a causa della pandemia dello scorso anno. L'edizione che avrà inizio, come sempre, nella notte di Natale sarà pertanto la trentottesima e come da vari anni l'organizzazione è affidata alla Pro Loco "Frentana".
Come accennato, quella che avrebbe dovuto essere l'edizione 2020-2021 è stata invece l'unico stop in una lunga tradizione ormai trentasettennale, che ha visto alternarsi nelle tante scene un paio di generazioni e impersonare il Bambinello gli allora neonati del paese, oggi cresciuti e che probabilmente portano i propri figli a recitare la parte che un tempo fu la loro.
Era il lontano 1984 quando un gruppo di giovani pensò di riadattare le grotte arenarie sul costone nord-ovest dell'abitato per ambientarvi il Presepe vivente, destinato in pochi anni a diventare uno dei più famosi ben al di fuori del confini regionali. La sua unicità è dalla prima edizione lo scenario naturale delle grotte scavate dagli antenati dei monteneresi per ripararsi, ma a rendere la manifestazione durevole e meritevole di decine di migliaia di visite ogni anno sono stati l'impeccabile organizzazione e l'impegno profuso dagli attori alternatisi nelle quasi quaranta edizioni.
La prima delle quali, del Natale '84, è ancora ricordata per una singolare coincidenza o, per altri, un segno celeste: iniziò a nevicare subito dopo la messa della Vigilia e in breve anche la zona grotte fu tutta imbiancata. Scena unica e mai più ripetuta da allora. Era il primo accenno di quella che alcuni giorni dopo sarebbe diventata la celebre nevicata di inizio 1985, in una Montenero diversa da oggi, che avrebbe lasciato per una settimana intera neve e ghiaccio a terra, gli spalaneve erano rari, con traffico automobilistico quasi fermo. Il tutto senza farsi prendere dal panico, altri tempi.
Sei le rappresentazioni previste quest'anno: 24 dicembre dalla mezzanotte, 25-26 dicembre e 1-2-6 gennaio nell'orario 17:00-20:00. La zona grotte sarà come ogni anno ben segnalata, ma per entrare occorrerà prenotare al numero 377 3137915, oppure tramite e-mail prolocofrentana2014@gmail.com. I visitatori dovranno essere muniti di certificazione Covid rafforzata e indossare la mascherina.
(in una delle foto la zona grotte prima che vi si realizzasse il Presepe vivente, foto di Gorizio Pezzotta, per cortesia di Antonio Assogna)